Calendario eventi
|
SOSPENSIONE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE IN PRESENZA DI FATTO FINO AL 30 GIUGNO 2020
VISTI i vari DPCM emanati dal 09/03/2020 all'11/06/2020, si comunica che:
a) le attività educative e didattiche in presenza ( già sospese a far data dal 5 marzo 2020 ) sono state progressivamente sospese di fatto fino al 30 giugno 2020;
b) anche tutte le riunioni collegiali in presenza sono state sospese nello stesso periodo ( con possibilità di riunione in presenza, introdotta dal DPCM 11/06/2020, qualora si sia in gardo di "garantire il distanziamento fisico e, di conseguenza, la sicurezza di ciascun convocato" );
c) tutti i viaggi di istruzione e le attività extracurriculari in presenza ( concorsi, gare, progetti, ecc. ) sono stati sospesi per l'intero a.s. 2019/2020 ( rif. D.L. n. 22 dell'8 aprile 2020 e ss.mm.ii. ).
L'attività degli Uffici Amministrativi è stata regolata progressivamente secondo i principi del "lavoro agile" ( attività in presenza ridotta al minimo indispensabile per le attività realmente indifferibili ), privilegiando lo smart working, secondo le direttive del D.S. e il calendario di servizio redatto dal DSGA, in pieno accordo con la RSU, con il RLS e con il RSPP di Istituto.
L'Ufficio continuerà a ricevere - fino alla cessazione dello stato di emergenza - l'eventuale pubblico solo per le urgenze indifferibili ( previo appuntamento telefonico allo 0831/382518, telefonando dalle ore 9.30 alle ore 12.30 nei giorni previsti dagli ordini di servizio ), evitando assembramenti nel rispetto delle norme igienico - sanitarie e della distanza di sicurezza in vigore e privilegiando - per le comunicazioni e/o esigenze ordinarie - gli strumenti della comunicazione via mail ( indirizzo di posta elettronica istituzionale: bric82900d@istruzione.it ).
La Scuola ha attivato progressivamente strumenti di sperimentazione della DAD - didattica a distanza ( Registro Elettronico della Scuola con piattaforma COLLABORA e/o altri strumenti on line ) - e più tradizionali - sulla base delle reali competenze tecniche possedute dai docenti e delle effettive strumentazioni informatiche possedute dagli alunni.
Ringrazio sentitamente tutti voi, instacabili Docenti, per quanto avete fatto con la didattica a distanza ( davvero la vostra creatività ha superato ogni mia immaginazione...), in una situazione emergenziale inaspettata, che ha richiesto - di fatto - la revisione della tradizionale programmazione educativo - didattica, collegiale e personale ed un diverso un approccio relazionale, emotivo ed affettivo con alunni e famiglie.
Ringrazio i Referenti di Intersezione ( Infanzia ), di Interclasse ( Primaria ) e di Classe ( Secondaria di primo grado ), che hanno coordinato egregiamente la DAD in stretta sintonia con il D.S. ( per le direttive generali e per il monitoraggio periodico ) e con il DSGA ( per la parte amministrativo - contabile ), con i docenti Collaboratori del D.S. e Referenti di plesso ( per il coordinamento funzionale dei singoli plessi e/o settori scolastici ), con i docenti Funzioni Strumentali ( per il sostegno didattico e progettuale di propria competenza ), con i docenti Tutor ( per il supporto didattico ed organizzativo ai docenti neo- assunti ) e con il Team Digitale ( docenti per il supporto tecnico - didattico: Animatrice Digitale, per la prima assistenza tecnica ed esperti, già formatisi negli anni scolastici precedenti ): riconosco che moltissimo è stato fatto ma sono anche consapevole che tanto resta da fare in materia di formazione permanente e ricorrente ( DAD, nuove tecnologie, inclusione, ecc. ).
Ringrazio il DSGA, le Assistenti Amministrative ed i Collaboratori Scolastici per come si sono prodigati, in maniera davvero encomiabile, in un periodo difficile per la Comunità scolastica ( oltre che per la nostra Italia e per il mondo intero ), al fine di garantire i servizi minimi inderogabili ( di natura amministrativa e didattica ).
Ringrazio i Genitori per la dimostrata fiducia, disponibilità, comprensione e collaborazione: siamo stati catapultati tutti improvvisamente in una situazione inedita, mai sperimentata prima, in cui non sono mancate di certo alcune difficoltà, che abbiamo cercato di superare con i mezzi reali e con le competenze tecniche a nostra disposizione.
Un abbraccio virtuale, sincero e commosso, a tutti ( e soprattutto ai miei cari, amati e bellissimi alunni ), che avrei voluto fortemente salutare di persona, considerando che il prossimo anno, a partire dal 1° settembre, non sarò più con voi per cessazione dal servizio dopo tanti anni di carriera scolastica.
A conclusione di questo anno scolastico tormentato e della mia esperienza professionale, desidero rivolgere a tutti i ragazzi un invito accorato ( che non è solo mio, in quanto originato da una "storia antica" di esperienze concretamente vissute e di persone realmente incontrate: formatori, educatori, maestri, docenti... ) a non scoraggiarsi mai, ad ascoltare sempre i consigli dei "grandi", pur conservando, nella propria maturazione personale, autonomia di pensiero e libertà di scelta, e ad impegnarsi costantemente nello studio, l'unico strumento che ci rende davvero cittadini "liberi" e "responsabili", augurando che l'a.s. 2020/2021 sia più bello di quello trascorso.
Con grandissima stima ed imperitura riconoscenza.
Vostro Pietro FEDERICO
( Dirigente Scolastico )